WEBINAR INFORMAZIONI GENERALI & CLINICA
RESIDENZIALE
WEBINAR APPROFONDIMENTO
25/10/2021
27/10/2021
29/10/2021
30/10/2021
02/11/2021
03/11/2021
04/11/2021
05/11/2021
06/11/2021
07/11/2021
08/11/2021
10/11/2021
12/11/2021
13/11/2021
15/11/2021
17/11/2021
19/11/2021
20/11/2021
22/11/2021
24/11/2021
26/11/2021
27/11/2021
Clicca sul nome del Relatore/Moderatore per prendere visione dei suoi interventi
Stampa il programma
ID ECM: 327951
CREDITI: 9
WEBINAR 1 - INFORMAZIONI GENERALI & CLINICA • 16:00 / 20:00 • 25/10/2021
Conducono: Massimo Calderazzo - Lamezia Terme (CZ), Adriano Vaghi - Milano
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
16:00
/
16:30
La Pneumologia pre e post-COVID
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
16:30
/
17:00
La formazione dello Pneumologo
Moderatore: Adriano Vaghi - Milano
La formazione dello Pneumologo
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
17:00
/
17:20
Prevenzione dell’asma acuto
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
17:20
/
17:50
Effettiva rilevanza epidemiologica dell’asma grave: sovradiagnosi, sottodiagnosi?
Percorso: BPCO
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
17:50
/
18:20
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
18:20
/
18:40
La fisiopatologia in epoca post-COVID-19: aspetti organizzativi e gestionali
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
18:40
/
19:00
La stadiazione broncoscopica
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
19:00
/
19:20
Work-up diagnostico delle pneumopatie infiltrative diffuse fibrosanti: accuratezza e livelli di confidenza
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
19:20
/
19:40
Pandemia silente pre-COVID: il gap delle UTIR
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
19:40
/
20:00
Approccio bioptico al cavo pleurico: la toracoscopia è il golden standard?
ID ECM: 328007
CREDITI: 9
WEBINAR 2 - INFORMAZIONI GENERALI & CLINICA • 16:00 / 20:00 • 27/10/2021
Conduce: Alessandro Sanduzzi Zamparelli – Napoli
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
16:00
/
16:20
Update sulle correlazioni tra patologie ostruttive (asma e BPCO) e patologia polmonare da COVID (aspetti epidemiologici)
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
16:20
/
16:40
Percorso: BPCO
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
16:40
/
17:00
Le basi farmacologiche della sinergia LABA/LAMA
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
17:00
/
17:30
Ecografia toracica: metodologia e applicazioni cliniche
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
17:30
/
17:50
Gli artefatti in ecografia toracica
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
17:50
/
18:10
I bisogni spirituali e psicologici del malato durante la restrizione pandemica
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
18:10
/
18:30
Novità epidemiologiche in oncologia polmonare e nuovi carcinogeni ambientali
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
18:30
/
18:50
Quadri radiologici: come orientarsi
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
18:50
/
19:10
La Pneumologia Interventistica nella diagnosi di COVID-19
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
19:10
/
19:40
Danni tracheali ed altre complicanze da COVID-19
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
19:40
/
20:00
La NIV e i supporti respiratori nella polmonite dopo COVID-19
ID ECM: 328050
CREDITI: 9
WEBINAR 3 - INFORMAZIONI GENERALI & CLINICA • 16:00 / 20:00 • 29/10/2021
Conducono: Carlo Albera - Torino, Leonardo Fabbri - Modena
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
16:00
/
16:20
Supporto respiratorio del paziente con insufficienza respiratoria acuta da asma riacutizzato
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
16:20
/
16:40
Il trattamento al bisogno dell’asma lieve
Percorso: BPCO
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
16:40
/
17:10
Percorso: DRS
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
17:10
/
17:40
Up-date nello screening e nella diagnosi dell’OSA
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
17:40
/
18:00
L’approccio del team multidisciplinare dei palliativisti: come si è modificato da prima a dopo la pandemia COVID-19
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
18:00
/
18:20
Test di broncoreattività nello scenario pneumologico attuale
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
18:20
/
18:50
Update sull’ipertensione polmonare
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
18:50
/
19:10
Il dilemma di fronte al nodulo polmonare
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
19:10
/
19:30
Lo pneumologo interventista nell’era delle terapie target
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
19:30
/
20:00
Quale paziente si può avvantaggiare del percorso riabilitativo?
ID ECM: 328034
CREDITI: 9
WEBINAR 4 - INFORMAZIONI GENERALI & CLINICA • 09:00 / 13:00 • 30/10/2021
Conduce: Paola Martucci - Napoli
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
09:00
/
09:20
Ostacoli alla emersione della patologia: “culturali”, “organizzativi”
-
TAVOLA ROTONDA
•
09:20
/
09:50
Setting per l’emersione della patologia
Moderatore: Fausto De Michele - Napoli
Un percorso dal MMG al centro specialistico
Un percorso dal P.S. al centro specialistico
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
09:50
/
10:10
Rivalutazione del paziente: il ruolo del MMG
Percorso: DRS
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
10:10
/
10:40
COVID-19 e OSA: solo un’associazione casuale in corso di pandemia?
Percorso: DRS
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
10:40
/
11:10
Il ruolo delle competenze nella gestione del paziente OSA
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
11:10
/
11:30
Il ruolo dello pneumologo nel tumore polmonare
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
11:30
/
11:50
Infezioni nosocomiali: quali batteri e quali armi diagnostiche
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
11:50
/
12:10
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
12:10
/
12:40
La qualità della vita nelle patologie respiratorie
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
12:40
/
13:00
La terapia cortisonica: come, quando e perché
ID ECM: 328077
CREDITI: 9
WEBINAR 5 - INFORMAZIONI GENERALI & CLINICA • 16:00 / 20:00 • 02/11/2021
Conducono: Mario Cazzola - Roma, Mirco Lusuardi - Correggio (RE)
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
16:00
/
16:20
Terapia farmacologica del paziente con insufficienza respiratoria acuta da asma riacutizzato
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
16:20
/
16:40
L’ambulatorio per l’asma grave: fenotipizzazione del paziente e criteri organizzativi
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
16:40
/
17:00
Lo steroide regolare nell’asma lieve
Percorso: BPCO
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
17:00
/
17:30
COPD phenotypes: how to recognize, how to treat them
Moderatore: Adriano Vaghi - Milano
COPD phenotypes: how to recognize, how to treat them
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
17:30
/
17:50
L'infiammazione di tipo 2
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
17:50
/
18:10
La CPET nello scenario pneumologico attuale
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
18:10
/
18:40
Screening del tumore del polmone e impatto della pandemia da COVID-19
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
18:40
/
19:00
Infezioni nosocomiali: come prevenirle
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
19:00
/
19:30
Quadri anatomopatologici e come refertarli: tempo per un report standardizzato?
-
TAVOLA ROTONDA
•
19:30
/
20:00
Il paziente da avviare al trapianto: team multidisciplinare
Moderatore: Paolo Solidoro - Torino
Il punto di vista del chirurgo
Il punto di vista dello pneumologo
ID ECM: 328087
CREDITI: 9
WEBINAR 6 - INFORMAZIONI GENERALI & CLINICA • 16:00 / 20:00 • 03/11/2021
Conducono: Giancarlo Bosio - Cremona, Alfredo Antonio Chetta - Parma
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
16:00
/
16:20
Scegliere molecole o inalatori?
Percorso: BPCO
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
16:20
/
16:50
Quando usare la duplice terapia: analisi dei grandi trials
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
16:50
/
17:10
Esiste una correlazione tra inquinamento atmosferico ed aree con indici maggiori di morbilità e mortalità da COVID?
-
PRO/CON
•
17:10
/
17:30
Trattare o non trattare l’ipertensione polmonare associata a malattie parenchimali?
Moderatore: Alberto Pesci - Monza (MB)
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
17:30
/
17:50
L’importanza dell’N nella stadiazione del carcinoma polmonare
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
17:50
/
18:10
Update sui vaccini anti-SARS-CoV-2
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
18:10
/
18:30
Come e quando sospettare patologie autoimmuni nel paziente con PID
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
18:30
/
18:50
Stadiazione sistematica mediastinica pre-trattamento (chirurgia e/o radioterapia)
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
18:50
/
19:10
Ecoendoscopia: nuove tecnologie e utilizzi inusuali
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
19:10
/
19:40
Nuovi percorsi in riabilitazione respiratoria: update
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
19:40
/
20:00
La pronazione nel paziente vigile
ID ECM: 328121
CREDITI: 9
WEBINAR 7 - INFORMAZIONI GENERALI & CLINICA • 16:00 / 20:00 • 04/11/2021
Conducono: Paolo Palange - Roma, Roberto Prota - Torino
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
16:00
/
16:20
Le nuove terapie target per l'infiammazione di tipo 2
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
16:20
/
16:40
Nuovi strumenti per migliorare l’aderenza alla terapia
Percorso: BPCO
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
16:40
/
17:00
Algoritmo diagnostico e terapia della tosse cronica
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
17:00
/
17:30
Le applicazioni dell'ecografia toracica nel COVID-19: fase acuta e valutazione degli esiti
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
17:30
/
17:50
Elastosonografia in ecografia toracica: possibili applicazioni
-
CASI CLINICI
•
18:10
/
18:40
Ipertensione polmonare post-embolica: terapia medica, chirurgica, angioplastica: tutto quello che c’è da sapere
Moderatore: Roberto Cassandro - Milano
Ipertensione post-embolica: diagnosi complessa
Ipertensione post-embolica: terapia medica
Ipertensione post-embolica: endoarterectomia
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
18:40
/
19:00
Update sui biomarcatori predittivi di risposta nella terapia del NSCLC
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
19:00
/
19:20
Criobiopsia transbronchiale: stato dell’arte
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
19:20
/
19:40
Restaging mediastinico dopo CT, RT o chirurgia
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
19:40
/
20:00
EUS-B-FNA vs EUS: indicazioni e complicanze
ID ECM: 328301
CREDITI: 9
WEBINAR 8 - INFORMAZIONI GENERALI & CLINICA • 16:00 / 20:00 • 05/11/2021
Conducono: Donato Lacedonia - Foggia, Alfredo Sebastiani - Roma
Percorso: BPCO
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
16:20
/
16:50
Quando usare la triplice terapia: analisi dei grandi trials
-
CASI CLINICI
•
16:50
/
17:20
Leggere un ecocardiogramma correttamente: trucchi e inganni
Moderatore: Giuseppe Paciocco - Monza (MB)
Ipertensione polmonare precapillare in ILD
Ipertensione polmonare in tromboembolia polmonare
Ipossiemia da shunt dx-sx
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
17:20
/
17:40
La ROSE (rapid on-site evaluation) nella valutazione citologica delle patologie polmonari
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
17:40
/
18:00
Infezioni nosocomiali: come trattarle. Focus su nuovi antibiotici in pipeline
Percorso: BPCO
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
18:00
/
18:20
Le terapie antiossidanti nella BPCO: aggiornamento in tema di trattamento e prevenzione
-
TAVOLA ROTONDA
•
18:20
/
18:50
Biopsia chirurgica: stato dell’arte
Moderatore: Franco Stella - Forlì (FC)
La visione dello pneumologo
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
18:50
/
19:10
Tecniche a confronto per la gestione del versamento pleurico maligno recidivante
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
19:10
/
19:30
Training fisico nel BPCO (forza, endurance, periferico, respiratorio)
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
19:30
/
20:00
Pandemia COVID-19 e Pneumologia: cambio di paradigma
GIORNO 1/3 • ID ECM: 328859
CREDITI: 1.8
AUDITORIUM • 16:30 / 19:30 • 06/11/2021
SIMPOSIO
(NO CM)
• 16:30
/ 17:45
Nuovi paradigmi nelle patologie respiratorie: medicina di precisione, trattamento precoce e prevenzione
Moderatori: Mauro Carone - Bari, Claudio Micheletto - Verona
Mepolizumab e l'importanza della medicina di precisione nel trattamento dell'asma grave eosinofilo e delle sue comorbilità: esperienze di real life
Umeclidinio, vilanterolo e fluticasone: verso l'approccio sartoriale nella gestione del paziente con BPCO
L’impatto della pertosse nel paziente con patologia respiratoria e documento GOLD
Cerimonia Inaugurale
• 18:00
/ 19:30
Cerimonia Inaugurale
Conduce: Sara Federico
L'impatto positivo delle Aziende B-Corp per la salute respiratoria
GIORNO 2/3 • ID ECM: 328859
CREDITI: 1.8
AUDITORIUM • 09:00 / 17:30 • 07/11/2021
TAVOLA ROTONDA
• 09:00
/ 10:00
PNRR e nuova Sanità: prossimità, rete ospedaliera, rapporto con la Medicina Generale
Moderatore: Adriano Vaghi - Milano
PNRR e nuova Sanità: prossimità, rete ospedaliera, rapporto con la Medicina Generale
LETTURA
• 10:00
/ 10:30
Rivalutazione delle conoscenze nell'asma per verificarne i paradigmi
SIMPOSIO
• 11:30
/ 12:30
Novità nel trattamento di asma, asma grave e BPCO
Moderatori: Adriano Vaghi - Milano, Mauro Carone - Bari
GINA 2021: il ruolo dell’antinfiammatorio al mantenimento e al bisogno
Ridurre l'uso di OCS: gli insegnamenti dello studio PONENTE
Anti-IL5R, efficacia e sicurezza a cinque anni
La mortalità nella BPCO come nuovo target: il ruolo della triplice terapia
LETTURA (NO ECM)
• 12:30
/ 13:00
Tiotropio ed inalatori: tra novità e conferme
LETTURA (NO ECM)
• 14:30
/ 15:00
Dupilumab: dai trial clinici alla real life
SIMPOSIO (NO ECM)
• 15:00
/ 16:00
Nuove evidenze dell'extrafine nelle patologie respiratorie
Moderatori: Adriano Vaghi - Milano, Claudio Micheletto - Verona
Nuove evidenze scientifiche della disfunzione delle piccole vie aeree in asma e BPCO
Gestione del paziente asmatico: il nuovo documento GINA
Tripla terapia extrafine: quali benefici in asma e BPCO
SIMPOSIO (NO ECM)
• 16:00
/ 17:00
Fibrosi polmonare: presente e futuro
Moderatore: Venerino Poletti - Forlì-Bologna/Aarhus (DK)
L’esperienza in IPF e i nuovi approcci alle fibrosi polmonari con fenotipo progressivo
Il ruolo HRCT nelle forme progressive oggi, e domani?
ILD e malattie reumatiche autoimmuni: gestione integrata e condivisa del paziente
GIORNO 3/3 • ID ECM: 328859
CREDITI: 1.8
AUDITORIUM • 09:00 / 11:00 • 08/11/2021
TAVOLA ROTONDA
• 09:00
/ 10:00
La centralità del paziente nell'assistenza domiciliare respiratoria
Moderatori: Adriano Vaghi - Milano, Mauro Carone - Bari
La centralità del paziente nelle cure domiciliari
L’evoluzione dei modelli assistenziali domiciliari e l’integrazione tra servizi
Il ruolo della tecnologia nell’assistenza domiciliare
Nuovi modelli assistenziali per la ventilazione meccanica domiciliare
TAVOLA ROTONDA
• 10:00
/ 11:00
COVID-19: la risposta della Pneumologia in ottica regionale
Moderatori: Adriano Vaghi - Milano, Mauro Carone - Bari
COVID-19: la risposta della Pneumologia in ottica regionale
Relatori: Fabio Di Stefano - Pescara,
Filippo Maria Barreca - Reggio Calabria,
Roberto Parrella - Napoli,
Alberto Rocca - Bologna,
Roberto Trevisan - Monfalcone (GO),
Stefania Greco - Roma,
Valentina Pinelli - Sarzana (SP),
Sergio Harari - Milano,
Francesca Marchesani - Macerata,
Piero Emilio Balbo - Novara,
Maria Aliani - Bari,
Maria Cristina Monni - Nuoro,
Santino Marchese - Palermo,
Massimiliano Desideri - Cisanello (PI),
Romano Nardelli - Arco (TN),
Amir Eslami - Perugia,
Manuele Nizzetto - Dolo (VE)
ID ECM: 328957
CREDITI: 9
WEBINAR 9 - APPROFONDIMENTO • 16:00 / 20:00 • 10/11/2021
Conduce: Giovanna Elisiana Carpagnano – Bari
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
16:00
/
16:30
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
16:30
/
17:00
Nuova classificazione WHO delle neoplasie toraciche
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
17:00
/
17:30
Emerging respiratory infection: what we learned from the lesson of COVID-19?
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
17:30
/
18:00
The scenario of “PF-ILDs”: lights and shadows
-
CASI CLINICI
•
18:00
/
18:30
Le infezioni e la Pneumologia Interventistica
Moderatore: Roberto Parrella - Napoli
Oltre il "BAL": la Pneumologia Interventistica e la diagnostica infettiva
Complicanze infettive da moderate a gravi dopo procedure endoscopiche
L'empiema pleurico: quale approccio invasivo?
-
TAVOLA ROTONDA
•
18:30
/
19:00
Malattie neurologiche degenerative e riabilitazione respiratoria
Moderatore: Mauro Carone - Bari
Il punto di vista dello pneumologo
Il punto di vista del fisiatra
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
19:00
/
19:30
Il processo di empowerment del paziente cronico nella e-health
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
19:30
/
20:00
Strategie per minimizzare il rischio di dispersione aerea durante supporti respiratori non invasivi
ID ECM: 328150
CREDITI: 9
WEBINAR 10 - APPROFONDIMENTO • 16:00 / 20:00 • 12/11/2021
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
16:00
/
16:30
Eosinophilic immune dysfunction: il ruolo chiave dell'eosinofilo in asma grave e nelle altre patologie di natura eosinofilica
Percorso: BPCO
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
16:30
/
17:00
BPCO: il rapporto tra riacutizzazioni, comorbilità e mortalità
Percorso: DRS
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
17:00
/
17:20
OSA e fibrillazione atriale
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
17:20
/
17:50
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
17:50
/
18:10
Nuove metodiche diagnostiche (RT-PCR) nelle polmoniti
-
TAVOLA ROTONDA
•
18:10
/
18:40
Fibrosi polmonare idiopatica e nutrizione: approccio multidisciplinare
Moderatore: Alberto Pesci - Monza (MB)
Malnutrizione nel paziente con fibrosi polmonare idiopatica: prevalenza e impatto prognostico
Il ruolo del nutrizionista
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
18:40
/
19:10
Il trattamento non convenzionale degli stadi precoci del cancro polmonare: chirurgia resettiva diversa dalla lobectomia
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
19:10
/
19:30
In quale setting e per quali pazienti è appropriata la riabilitazione?
-
CASI CLINICI
•
19:30
/
20:00
Casi clinici su IRA
Moderatore: Carlo Santoriello - Napoli
Insufficienza respiratoria acuta ipossiemica
Insufficienza respiratoria acuta ipercapnica
Quando le curve di un ventilatore possono fare la differenza
ID ECM: 328178
CREDITI: 9
WEBINAR 11 - APPROFONDIMENTO • 16:00 / 20:00 • 13/11/2021
Conduce: Antonio Corrado - Firenze
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
16:00
/
16:20
Il RAG/IRSA AAIITO-AIPO: cosa abbiamo compreso?
Percorso: BPCO
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
16:20
/
16:40
Il ruolo della doppia broncodilatazione
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
16:40
/
17:00
Nutrizione e patologie croniche respiratorie
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
17:00
/
17:30
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
17:30
/
17:50
La gestione del paziente con neoplasia toracica nell’era COVID
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
17:50
/
18:10
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
18:10
/
18:40
Tubercolosi: nuovi antibiotici in pipeline
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
18:40
/
19:00
La chirurgia della trachea
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
19:00
/
19:20
Update sulla riabilitazione nelle malattie interstiziali del polmone: IPF e fibrosi post COVID
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
19:20
/
19:40
Attività fisica e malattie respiratorie (BPCO, OSAS, IRC)
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
19:40
/
20:00
La telemedicina prima della pandemia
ID ECM: 328739
CREDITI: 9
WEBINAR 12 - APPROFONDIMENTO • 16:00 / 20:00 • 15/11/2021
Conducono: Sandro Amaducci - Milano, Laura Carrozzi - Pisa
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
16:00
/
16:30
Fenotipi dell’asma grave: gli ASA sensibili
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
16:30
/
17:00
Le indicazioni alla triplice terapia nell'asma
Percorso: DRS
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
17:00
/
17:20
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
17:20
/
17:40
La riabilitazione nel paziente con disabilità complessa cardiopolmonare
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
17:40
/
18:00
I tumori neuroendocrini polmonari
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
18:00
/
18:20
Forme fibrosanti progressive: esistono predittori?
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
18:20
/
18:40
Enfisema polmonare: valvole e dintorni
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
18:40
/
19:00
Stenosi tracheo-bronchiali: cosa può e deve fare lo Pneumologo
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
19:00
/
19:20
La riabilitazione respiratoria in acuto e cronico
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
19:20
/
19:40
Empowerment tradizionale verso e-empowerment: luci e ombre
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
19:40
/
20:00
La scelta degli accessi venosi in terapia intensiva
ID ECM: 328198
CREDITI: 9
WEBINAR 13 - APPROFONDIMENTO • 16:00 / 20:00 • 17/11/2021
Conduce: Elide Anna Pastorello – Milano
Percorso: BPCO
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
16:00
/
16:30
Deficit di alfa1-antitripsina: un problema sottovalutato
Percorso: DRS
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
16:30
/
16:50
OSA e patologie neurodegenerative
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
16:50
/
17:20
La Medicina: scienza esatta o probabilistica?
Moderatore: Adriano Vaghi - Milano
La Medicina: scienza esatta o probabilistica?
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
17:20
/
17:40
Terapia dell'adenocarcinoma polmonare: update
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
17:40
/
18:00
Patologie infettive respiratorie: oltre l'antibiotico c'è di più. Vaccinazioni
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
18:00
/
18:30
Forme fibrosanti progressive: linee di terapia
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
18:30
/
18:50
La sedazione e l'assistenza ventilatoria durante broncoscopia e toracoscopia medica. Una gestione per lo Pneumologo Interventista: lo studio "PULMOSedo"
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
18:50
/
19:10
Il supporto decisionale nei processi di acquisto dei broncoscopi monouso
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
19:10
/
19:30
La riabilitazione nelle patologie ipersecretive
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
19:30
/
20:00
Supporti respiratori non invasivi
ID ECM: 328323
CREDITI: 9
WEBINAR 14 - APPROFONDIMENTO • 16:00 / 20:00 • 19/11/2021
Conducono: Stefano Calabro - Feltre (BL), Marco Chilosi - Verona
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
16:00
/
16:30
Asma grave: nuovi modelli di cura e multidisciplinarietà
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
16:30
/
16:50
Dal documento di indirizzo AIPO-ITS/METIS alla real life
Percorso: DRS
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
16:50
/
17:10
Approccio al paziente con ipoventilazione centrale notturna
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
17:10
/
17:30
Journal club tra giovani pneumologi: radiografia di un articolo scientifico
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
17:30
/
18:00
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
18:00
/
18:20
L'approccio terapeutico nel cancro del polmone
Percorso: BPCO
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
18:20
/
18:40
Hot topics della BPCO: documento GOLD
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
18:40
/
19:10
Broncoscopi e strumentario monouso: un cammino da percorrere?
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
19:10
/
19:30
La valutazione del rischio emorragico/trombotico nella diagnostica broncoscopica e pleurica
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
19:30
/
20:00
“Ipossiemia silente” e ventilazione meccanica: timing dell’intubazione in era COVID
ID ECM: 328226
CREDITI: 9
WEBINAR 15 - APPROFONDIMENTO • 09:00 / 13:00 • 20/11/2021
Conduce: Gianenrico Senna - Verona
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
09:00
/
09:20
Asma grave e comorbilità di tipo 2
Percorso: BPCO
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
09:20
/
09:40
Small Airways Disease (SAD) in BPCO
Percorso: DRS
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
09:40
/
10:00
I dispositivi per la diagnostica dei disturbi respiratori nel sonno
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
11:00
/
11:30
Gestione del paziente COVID-19 nell'early treatment
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
11:30
/
11:50
Asma bronchiale: termoplastica e biologici, algoritmo in real life
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
11:50
/
12:20
La riabilitazione nei pazienti BPCO e nei pazienti COVID: i programmi sono gli stessi?
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
12:20
/
12:40
Cosa non ha funzionato durante la pandemia e utilizzo della telemedicina durante il picco della pandemia
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
12:40
/
13:00
Le nuove tecnologie, il cellulare, le app: la Telemedicina AIPO-ITS
ID ECM: 328240
CREDITI: 9
WEBINAR 16 - APPROFONDIMENTO • 16:00 / 20:00 • 22/11/2021
Conduce: Marco Dottorini - Perugia
Percorso: BPCO
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
16:00
/
16:20
Percorso: BPCO
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
16:20
/
16:50
La terapia della BPCO può modificare la storia naturale della funzione respiratoria?
Percorso: DRS
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
16:50
/
17:10
Fenotipi clinici e funzionali dell’OSA
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
17:10
/
17:30
La solitudine del malato COVID-19 durante la pandemia
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
17:30
/
17:50
Terapia oncogene addicted nel NSCLC avanzato
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
17:50
/
18:10
Focus sulle linee guida più recenti sulle polmoniti
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
18:40
/
19:00
Linee guida ATS/ERS/ALAT per l'IPF e la fibrosi polmonare progressiva
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
19:00
/
19:20
Approccio alle lesioni polmonari parenchimali periferiche: navigazione "mentale", ecoendoscopia radiale e broncoscopia ultrasottile
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
19:20
/
19:40
Approccio alle lesioni polmonari parenchimali periferiche: navigazione elettromagnetica e virtuale
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
19:40
/
20:00
Il paziente con severa compromissione respiratoria: quando gli alti flussi e quando la ventilazione
ID ECM: 328765
CREDITI: 9
WEBINAR 17 - APPROFONDIMENTO • 16:00 / 20:00 • 24/11/2021
Conducono: Marco Confalonieri - Trieste, Fabrizio Dal Farra - Bassano del Grappa (VI)
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
16:00
/
16:30
Percorso: BPCO
-
CASI CLINICI
•
16:30
/
17:00
Casi Clinici in BPCO
Moderatore: Antonio Spanevello - Varese
Come monitorare la BPCO: sintomi, funzione o biomarcatori?
Deficit di alfa1-antitripsina
Percorso: DRS
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
17:00
/
17:30
Nuove tecnologie in ambito cardiologico per l'identificazione delle apnee notturne
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
17:30
/
18:00
Come scrivere un lavoro scientifico
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
18:00
/
18:30
L’immunoterapia nel tumore polmonare: una nuova arma
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
18:30
/
18:50
Tubercolosi nell’era COVID-19: problematiche diagnostiche e gestionali
-
TAVOLA ROTONDA
•
18:50
/
19:20
Fibrosi polmonare e COVID-19
Moderatore: Martina Bonifazi - Ancona
Polmonite da COVID-19 nel paziente con fibrosi polmonare idiopatica
Prevalenza ed evoluzione clinica della pneumopatia fibrosante post-COVID-19
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
19:20
/
19:40
Enfisema ma non solo enfisema: trattamento endoscopico della BPCO
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
19:40
/
20:00
Il contributo della telemedicina nella gestione dell’OSAS
ID ECM: 328256
CREDITI: 9
WEBINAR 18 - APPROFONDIMENTO • 16:00 / 20:00 • 26/11/2021
Conducono: Venerino Poletti - Forlì / Aarhus (DK), Lina Zuccatosta - Ancona
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
16:00
/
16:30
I predittori di risposta nella terapia dell'asma grave ed il ruolo delle comorbilità
Percorso: BPCO
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
16:30
/
17:00
Trapianto polmonare: come selezionare il paziente BPCO
Percorso: DRS
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
17:00
/
17:30
Trattamento farmacologico dell’OSA
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
17:30
/
17:50
La personalizzazione della terapia nel NSCLC: uno sguardo al futuro
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
17:50
/
18:10
Novità diagnostiche e terapeutiche dell’infezione tubercolare latente
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
18:10
/
18:40
-
TAVOLA ROTONDA
•
18:40
/
19:10
Tossicità polmonare da immunoterapia
Moderatore: Stefano Gasparini - Ancona
Il ruolo dello pneumologo
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
19:30
/
20:00
High flow nasal therapy in acute respiratory failure: insights from ERS clinical guidelines
ID ECM: 328925
CREDITI: 9
WEBINAR 19 - APPROFONDIMENTO • 09:00 / 13:00 • 27/11/2021
Conducono: Mauro Carone - Bari, Adriano Vaghi - Milano
Percorso: DRS
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
09:00
/
09:30
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
09:30
/
09:50
Quando si deve indirizzare il paziente al team multidisciplinare
-
TAVOLA ROTONDA
•
09:50
/
10:20
Sistema immunitario e infezioni respiratorie croniche: quale interazione?
Moderatore: Paola Faverio - Monza (MB)
Il punto di vista dello pneumologo
Il punto di vista dell'immunologo
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
10:20
/
10:40
Nuove strategie terapeutiche nell'IPF
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
10:40
/
11:00
Il percorso riabilitativo di un paziente COVID: dalla fase acuta al domicilio
-
RELAZIONE IN DIRETTA
•
11:00
/
13:00
COVID-19: indirizzi e proposte dalle Regioni
Moderatori: Adriano Vaghi - Milano, Mauro Carone - Bari
COVID-19: indirizzi e proposte dalle Regioni
Relatori: Fabio Di Stefano - Pescara,
Filippo Maria Barreca - Reggio Calabria,
Roberto Parrella - Napoli,
Alberto Rocca - Bologna,
Roberto Trevisan - Monfalcone (GO),
Stefania Greco - Roma,
Valentina Pinelli - Sarzana (SP),
Sergio Harari - Milano,
Francesca Marchesani - Macerata,
Piero Emilio Balbo - Novara,
Maria Aliani - Bari,
Maria Cristina Monni - Nuoro,
Santino Marchese - Palermo,
Massimiliano Desideri - Cisanello (PI),
Romano Nardelli - Arco (TN),
Amir Eslami - Perugia,
Manuele Nizzetto - Dolo (VE)